Scaffale montaniano
SCAFFALE MONTANIANO
Tutte le opere di R. Montano sono consultabili presso la biblioteca del centro studi di Stigliano.
In questa pagina una selezione di suoi scritti accessibili on line.
R. Montano, Discorso di ringraziamento (per l'assegnazione del premio Prezzolini, III edizione, anno 1987).
La giuria era composta da Augusto Del Noce, Renzo De Felice, Emilio Gentile, Luciano Guarnieri, Lapo Mazzei, Geno Pampaloni.
R. Montano, Tributo a Giuseppe Toffanin, "Segni", aprile-luglio 1980 (un omaggio di R. M. al suo maestro).
MONTANO lettore di DANTE
Il nome di R.M. sarà per sempre ricordato per avere suggerito, primo fra i dantisti di tutto il mondo, l'essenziale distinzione metodologica Dante-poeta e Dante-personaggio, imprescindibile per una lettura post-romantica dei personaggi di Francesca e di Ulisse. Si vedano, in proposito, Il "folle volo" di Ulisse del 1952, preceduto dal divulgativo Il folle volo del 1950, e Il peccato di Francesca del 1956, dove vengono sviluppate suggestioni già presenti in R.M. in Dante e il Rinascimento, Napoli, Guida, 1942, recensito da B. Mondin sull'Osservatore romano nr.179-184 del 7 agosto 1944.
Sull'Ulisse dantesco e sulla originale interpretazione offertane da R.M. vedi Augusto del Noce, Perché Ulisse è calato nell'inferno, "Il Tempo", 22-9-1985.
Una ripresa dell'interpretazione montaniana della colpa dell'Ulisse dantesco come “vana curiositas” (o amore "in-ordinato" di conoscenza) è evidente almeno dal 2004 in scritti o conferenze di Massimo Cacciari (per es. "Corriere della Sera" o nel DVD DANTE della serie "Il caffè letterario" - L'Espresso - ottobre 2010).
Sulla Ulysses querelle segnaliamo almeno due importanti richiami a Montano: quello di Lino Pertile in una conferenza (L'intelligenza distruttiva: abuso dell'intelligenza umana nella "Commedia") all'università di Verona il 16 maggio 2015 e quello di Teodolinda Barolini in Undivine Comedy (Princeton University Press, 1992, cap. 13°, nota 36).
Un'eco delle controversie intorno alla "paternità" di alcune intuizioni critiche montaniane, a partire da quella seminale della distinzione Dante-autore/Dante-personaggio, è per es. in R. Montano, Irma Brandeis and the Literary Property, Still about Irma Brandeis, in Dibattito su Dante, in «Umanesimo», 2, 1966, pp. 64-66.
MONTANO lettore di MANZONI
Manzoni e il Romanticismo Cattolico, in LO SPIRITO E LE LETTERE, Vol. III, Parte I - Romanticismo e Risorgimento, Cap. VI, ', 1971, (pp.64-76).
Di Montano manzonista ha scritto Massimiliano Merisi, « Ma non è un “romanzo storico”... ». Rocco Montano lettore dei Promessi sposi, prefazione di Francesco Bruni, Salerno, Edisud, 2010. Il libro di Merisi è stato recensito da Diego Ellero (in "Schedario manzoniano internazionale"); Simona Spinelli (in "Esperienze letterarie", 2011); Luciano Parisi (Exeter University, in "Annali d’Italianistica", 29, 2011); Anna Chiafele (Auburn University, in "Forum Italicum", 46 2 (Fall 2012), pp. 439-440.
MONTANO lettore di MONTALE
Non solo come una curiosità erudita va segnalato come non sia stato Luciano Rebay, nel grande convegno per il primo anniversario della morte di Montale (Milano 14/9/1982), ma già Montano, anni prima, a individuare nella dantista americana Irma Brandeis la figura di Clizia. Lo ricorda Paolo De Caro, Journey to Irma: una approssimazione all'ispiratrice americana di Eugenio Montale, Foggia, Matteo De Meo stampatore, 1996: "Depurata degli eccessi polemici che spesso offuscano le sue pagine, bisogna riconoscere che la critica di Montano si rivolge alla figura di Clizia con una richiesta di storicizzazione di Irma, che non si riscontra se non in Rebay, ma, in più, con una tensione interpretativa di quella storicizzazione".
R. Montano, Interrogativo montaliano. Miss Brandeis o Clizia?, in «Segni», ottobre 1978, pp. 15-17;
R. Montano, La Clizia di Montale e altre precisazioni, in «Segni», aprile-giugno 1981, pp. 22-33;
R. Montano, Noterella montaliana, in «Segni», VI, 1985, nn. 3-4, pp. 62-64.
B. Mondin, Recensione di R. Montano, Per comprendere Montale (in L'Osservatore Romano del 3-10-1979)
R. Montano, Shakespeare. Il pensiero. I drammi, Napoli, Vico Editrice, 1980 (Introduzione)
R. Montano, Il problema della tragedia cristiana (da R. Montano, Shakespeare. Il pensiero. I drammi, Napoli, Vico Editrice, 1980, cap.5)
R. Montano, Lear o il problema del dolore (da R. Montano, Shakespeare. Il pensiero. I drammi, Napoli, Vico Editrice, 1980, cap. 8)
R. Montano, La religione di Shakespeare, in "Le parole e le idee", n.ro 1/2, 1966;
R. Montano: Essere o non essere: non è questo il problema di Amleto. Il significato della tragedia, in "Prospettive nel mondo", nov. 1982;
R. Montano, Amleto o della coscienza cristiana, “QUI LIBRI", N.10 ,marzo/aprile 201
R. Montano, 'La Tempesta' di Shakespeare: tra Cristianità e Nuovo Mondo, in "Qui Libri", N.11, maggio/giugno 2012
MONTANO FILOSOFO (della religione, dell'arte, della storia e della politica)
R. Montano, La Clizia di Montale e altre precisazioni, in «Segni», aprile-giugno 1981, pp. 22-33;
R. Montano, Noterella montaliana, in «Segni», VI, 1985, nn. 3-4, pp. 62-64.
B. Mondin, Recensione di R. Montano, Per comprendere Montale (in L'Osservatore Romano del 3-10-1979)
MONTANO comparatista ha scritto anche di SHAKESPEARE, Goethe, Joyce, Proust.
R. Montano, Shakespeare. Il pensiero. I drammi, Napoli, Vico Editrice, 1980 (Introduzione)
R. Montano, Il problema della tragedia cristiana (da R. Montano, Shakespeare. Il pensiero. I drammi, Napoli, Vico Editrice, 1980, cap.5)
R. Montano, Lear o il problema del dolore (da R. Montano, Shakespeare. Il pensiero. I drammi, Napoli, Vico Editrice, 1980, cap. 8)
R. Montano, La religione di Shakespeare, in "Le parole e le idee", n.ro 1/2, 1966;
R. Montano: Essere o non essere: non è questo il problema di Amleto. Il significato della tragedia, in "Prospettive nel mondo", nov. 1982;
R. Montano, Amleto o della coscienza cristiana, “QUI LIBRI", N.10 ,marzo/aprile 201
R. Montano, 'La Tempesta' di Shakespeare: tra Cristianità e Nuovo Mondo, in "Qui Libri", N.11, maggio/giugno 2012
MONTANO FILOSOFO (della religione, dell'arte, della storia e della politica)
- R. Montano, Il problema religioso. Le proposte del nostro secolo, in “Segni”, 1985, no. 3-4, pp. 31-52 (capitolo di un libro inedito di R. M., concepito come parte di un testo della storia della filosofia che "andrebbe studiata per problemi e non nel modo, assolutamente improduttivo, in cui si studia nelle nostre scuole").
- R. Montano, Il Petrarca del Croce, in “Delta. Rivista mensile di cultura”, no.1, marzo 1949, pp. 56-66.
- R. Montano, La funzione delle arti figurative in Lo Spirito e le lettere, Vol. II, Parte I (Dal rinascimento alla controriforma, pp.18-22), 1970.
- R. Montano, La funzione delle arti figurative in Lo Spirito e le lettere, Vol. II, Parte I (Dal rinascimento alla controriforma, pp.18-22), 1970.
Sui rapporti tra umanesimo e paganesimo nell'arte rinascimentale una pagina del maestro di Montano, Giuseppe Toffanin in Il Cinquecento, Vallardi, 1945, pp.5-6.
MONTANO SCRITTORE CIVILE
R. Montano, La lezione della Resistenza, in Delta NS no.2, agosto 1952, pp.36-38). Un testo-recensione di R. Montano sulla prima edizione di Le lettere dei condannati a morte della Resistenza, Torino, Einaudi, 1952.
R. Montano: Il problema del recupero dei Sassi di Matera, in "Insieme" (periodico dello Snals di Matera),1985.
R. Montano: Non so dire se Pascoli amò Matera (estratto da una conferenza tenuta da Montano , il 1° dicembre 1962, per il Cinquantenario della morte di G. Pascoli nel Liceo Classico Duni di Matera dove entrambi, seppure a distanza di qualche decennio, avevano insegnato.